Come pulire i gioielli in argento: i consigli di Dorà Jewels

I gioielli in argento rappresentano senza dubbio gli accessori più amati dalle donne e non solo: estremamente versatili e duraturi, si abbinano a ogni occasione e outfit, donando lucentezza e brillantezza a chiunque li indossi. L’argento 925, tuttavia, mantiene la propria bellezza nel tempo solo se gli viene dedicata la giusta dose di attenzioni. I gioielli realizzati con questo prezioso materiale, infatti, necessitano di una pulizia periodica, poiché con il tempo la loro superficie tende a ossidarsi, ricoprendosi di uno strato scuro e opaco.
Perché l’argento si ossida?
Con il passare del tempo, i gioielli in argento tendono ad annerirsi a causa dell'ossidazione, una reazione chimica che avviene tra l'argento e il solfuro presente nell'aria o in altre sostanze, come lo zolfo degli alimenti, dei cosmetici o degli agenti atmosferici. Questa reazione provoca la formazione di uno strato di solfuro d'argento sulla superficie del metallo, che appare come una patina scura o nera.
Esistono diversi fattori che possono accelerare il processo di ossidazione dell'argento, tra cui:
- Esposizione all'aria e all'umidità: l'argento è sensibile all'umidità e all'ossigeno presenti nell'aria. L'esposizione prolungata all'umidità favorisce la formazione di solfuro d'argento sulla superficie dei gioielli.
- Contatto con sostanze chimiche: prodotti chimici come detergenti per la pulizia, cosmetici, profumi, creme per le mani e persino sudore possono accelerare l'ossidazione dell'argento.
- PH della pelle: il pH della pelle varia da persona a persona. Un pH cutaneo più acido può favorire un’ossidazione più rapida dell'argento.
- Conservazione inadeguata: riporre i gioielli di materiali diversi in uno stesso spazio o contenitore può favorirne l’ossidazione. Alcuni materiali, infatti, non “vanno d’accordo” tra loro, reagendo quando entrano in contatto e opacizzandosi.
L'argento tende ad annerirsi naturalmente con il tempo: una pulizia regolare, tuttavia, può rimuovere l'ossidazione e ridare lustro ai gioielli, mantenendoli belli e brillanti. Attenzione però: pulire l’argento in modo sbagliato potrebbe rovinare irrimediabilmente i gioielli.
Continua a leggere per scoprire i consigli di Dorà Jewels su come pulire correttamente i tuoi amati anelli, collane, orecchini e bracciali in argento!
Come pulire l’argento?
Per la pulizia dei tuoi gioielli in argento saranno necessari alcuni prodotti che puoi tranquillamente trovare anche in casa: un panno pulito, una spazzola a setole morbide, una ciotola di acqua tiepida e un detersivo per piatti delicato. Una volta raccolto tutto l’occorrente, procedi con i seguenti passaggi:
- Prepara una soluzione di pulizia: mescola una piccola quantità di detersivo per piatti delicato con acqua tiepida in una ciotola. Assicurati che l'acqua non sia troppo calda, poiché temperature elevate potrebbero danneggiare il tuo gioiello.
- Immergi i gioielli e puliscili delicatamente: metti i tuoi gioielli in argento nella soluzione di pulizia e lasciali in ammollo per circa 5-10 minuti. Successivamente, utilizza una spazzola a setole morbide per rimuovere delicatamente lo sporco e l'ossidazione. Assicurati di lavorare su ogni parte del gioiello, inclusi gli angoli e le fessure.
- Risciacquare e asciugare accuratamente: una volta completata la pulizia, sciacqua i gioielli con acqua tiepida per rimuovere eventuali residui di sapone. Assicurati che non rimanga alcun residuo di detersivo, poiché potrebbe causare la formazione di macchie. Asciuga in seguito i gioielli delicatamente con un panno di cotone pulito e morbido.
- Lucidare: se desideri dare un'ulteriore lucentezza ai tuoi gioielli in argento, puoi utilizzare un panno per la lucidatura specifico per argento. Questi panni sono appositamente trattati con sostanze chimiche che rimuovono l'ossidazione e donano lucentezza al metallo. Strofina delicatamente il tuo gioiello con il panno per la lucidatura seguendo le istruzioni del produttore.
Oltre al detersivo per piatti delicato e acqua tiepida, possono essere utilizzate anche altre soluzioni, come bicarbonato di sodio e acqua, succo di limone e sale o prodotti specifici per la pulizia dell’argento.
Per ridurre l’ossidazione naturale dell’argento nel tempo, a ogni modo, è consigliabile adottare alcuni piccoli accorgimenti, come:
- Evitare di utilizzare prodotti per la pulizia aggressivi o abrasivi, poiché potrebbero graffiare o danneggiare il tuo gioiello in argento.
- Rimuovere i gioielli in argento quando fai sport o lavori con sostanze chimiche per evitare l'accumulo di sporco e danni.
- Conservare i gioielli in argento in sacchetti o contenitori sigillati per evitare l'ossidazione e il contatto con l'umidità.
- Riporre gioielli di materiali diversi in comparti separati o in sacchettini che limitino contatto.
Conclusione
La pulizia regolare dei gioielli in argento è essenziale per mantenerli belli e brillanti nel tempo. Seguendo i passaggi sopra descritti, sarai in grado di pulire i tuoi gioielli in modo sicuro ed efficace direttamente a casa. Ricorda sempre di agire delicatamente durante il processo di pulizia e di consultare un professionista in caso di gioielli in argento particolarmente preziosi o complessi.
-
Pubblicato in
Argento925, Gioielli, Italia, Made in Italy, Prodotti italiani, Pulizia dei gioielli