PRODOTTI CON CERTIFICATO DI GARANZIA | SPEDIZIONE GRATUITA 24/48 | PAGAMENTI SICURI CON CARTE, GOOGLE PAY E PAYPAL

Come riconoscere le perle vere nei gioielli

Come riconoscere le perle vere nei gioielli

Nel mondo dei gioielli, le perle rappresentano da sempre un oggetto caratterizzato da una bellezza e un’eleganza senza tempo. Tuttavia, la crescente proliferazione delle perle sintetiche sul mercato ha reso sempre più difficile per gli acquirenti imparare a riconoscere le perle vere dalle imitazioni artificiali.

All’interno di questo articolo, ti offriamo una guida esaustiva su come distinguere le perle autentiche da quelle false: dal peso al colore, dalla forma alla superficie, continua a leggere per scoprire tutti i metodi per assicurarti di acquistare gioielli di qualità eccezionale!

 

Perle vere: naturali e coltivate

Prima di andare a scoprite i principali metodi per riconoscere le perle vere da quelle false, è necessario fare una premessa: una perla vera può essere naturale o coltivata. La perla naturale è quella che viene estratta dall’ostrica, all’interno della quale si produce naturalmente; la perla coltivata, invece, è quella la cui produzione viene indotta nelle ostriche di allevamento. Le perle naturali sono ovviamente molto rare e, soprattutto, decisamente più costose rispetto a quelle coltivate. La maggior parte delle perle che si possono trovare in commercio sono quindi coltivate. Attenzione, però: le perle coltivate non vanno confuse con quelle false. Per perle false, infatti, si intendono quelle composte da vetro, plastica o porcellana e ricoperte da vernici dall’effetto perlaceo che, nonostante possano sembrare belle, possiedono un valore nettamente inferiore a quelle vere.

 

Principali metodi per riconoscere le perle vere

Test del dente

Uno dei metodi più conosciuti per distinguere le perle vere da quelle false è il test del dente. Strofinando con delicatezza la perla tra i denti, si dovrebbe infatti percepire una sensazione leggermente ruvida o granulosa. In tal caso, la perla è indubbiamente autentica. Se, invece, la superficie risulta completamente liscia, probabilmente si tratta di un falso. Prima di effettuare questo test, è bene ricordare che i denti devono essere perfettamente puliti, in modo da non macchiare le perle. È consigliabile, inoltre, usare gli incisivi, senza cercare di masticare le perle, poiché potrebbero rovinarsi inesorabilmente.

 

Colore

Le perle vere si distinguono per le varie tonalità e sfumature che compongono la loro superficie. Se una perla risulta perfettamente uniforme e uguale a tutte le altre, quindi, è sicuramente un falso. Le perle d’imitazione, infatti, essendo prodotte in serie, non presentano alcuna differenza tra l’una e l’altra: sono innaturalmente perfette, sia per la colorazione, sia per la dimensione.

 

Peso

In genere, una perla falsa pesa decisamente meno rispetto a una perla vera, poiché prodotta tramite materiali sintetici. La differenza di peso è ovviamente minima, essendo la perla un oggetto molto piccolo. Ciononostante, un osservatore attento può indubbiamente percepire questa sottile differenza.

 

Superficie

Le perle vere presentano piccole imperfezioni, come lievi protuberanze o forme irregolari. Quelle sintetiche, invece, sono perfettamente sferiche, senza alcuna ammaccatura o irregolarità.

 

Test dell’attrito

Le perle nascono all’interno delle ostriche come reazione di difesa nei confronti di granelli di sabbia o frammenti di conchiglia che si insinuano attraverso le piccole fessure dei loro gusci. Questi corpi estranei rappresentano una potenziale minaccia per l'ostrica, che risponde ricoprendoli con strati di cristalli di carbonato di calcio e conchiolina, fino a dar vita alle perle stesse. Questo processo crea delle imperfezioni microscopiche che impediscono alle perle, se sfregate tra loro, di scorrere in modo fluido. Se due perle non generano attrito quando messe a contatto tra loro, pertanto, probabilmente sono dei falsi.

 

Test del foro

Per realizzare i gioielli, le perle vengono solitamente forate. L’analisi di questo foro può aiutare a definire l’autenticità di una perla. Quelle vere, infatti, presentano uno strato consistente di madreperla, a differenza di quelle false, che possiedono solo un sottile rivestimento. Se una perla è falsa, pertanto, oltre la verniciatura superficiale vicino al foro, sarà possibile vedere il materiale sintetico utilizzato per produrle.

 

Conclusione

Quando si acquista un gioiello di perle è bene fare attenzione a non farsi ingannare. Il prezzo di un gioiello realizzato con perle vere, nettamente superiore a uno realizzato con perle d’imitazione, può aiutare, ma spesso non è facile riconoscere a primo impatto l'autentico dal falso. Per questo, è importante affidarsi a dei professionisti: scopri ora le collane, gli orecchini, i bracciali e gli anelli di perle di Dorà Jewels.

Lascia un commento